Serie A 2024-2025
Serie A 2024-2025
Tempo reale
Tempo reale

Fiorentina - Bologna: 3 - 2 | Tempo reale, Formazioni

37 - Serie A 2024-2025

Stadio Artemio Franchi

18 maggio 2025 ore 20:45

Fiorentina

14° F. Parisi
69° A. Richardson
85° M. Kean

Logo Fiorentina
3
-
2

Conclusa

Logo Bologna

Bologna

62° T. Dallinga
80° R. Orsolini
14° F. Parisi
69° A. Richardson
85° M. Kean
62° T. Dallinga
80° R. Orsolini

Conclusa

15'
30'
45'
60'
75'
90'
Cronaca a cura di: Francesco Russo
Mostra dettagli:

Termina al Franchi con la vittoria della Fiorentina per 3-2 sul Bologna. Viola che sono passati con Parisi nel primo tempo, pareggio di Dallinga passato il quarto d'ora della ripresa. Ancora viola avanti con Richardson e ancora pari di Orsolini. Nel finale Kean trova la rete della vittoria.

Ore 22:47 finisce la partita FIORENTINA-BOLOGNA 3-2

90'+6
Orsolini tocca la palla con la mano, punizione per i viola

90'+4
Incursione provata da Ndoye, palla che esce sul fondo

90'+3
Punizione per il Bologna.

90'+1
Sostituzione: esce Nicolò Fagioli ed entra Cher Ndour

90'+1
5 minuti di recupero

90'
Ammonito Rolando Mandragora

90'
Punizione per la Fiorentina

89'
Cartellino rosso per Juan Miranda

87'
Sostituzione: esce Marin Pongracic ed entra Andrea Colpani

86'
Orsolini tenta un colpo di tecco, palla fuori

85'
Gol di Moise Kean che in contropiede prima sbaglia, poi ribadisce in rete sulla respinta del portiere.

84'
GOL! Fiorentina-Bologna 3-2 Kean!

82'
Dodo ci prova da lontano, palla alta sopra la traversa

82'
Kean spreca tutto solo davanti al portiere

81'
Sostituzione: esce Remo Freuler ed entra Nikola Moro

80'
Sostituzione: esce Davide Calabria ed entra Emil Holm

80'
Gol di Riccardo Orsolini ben imbeccato da Ndoye

79'
GOL! Fiorentina-Bologna 2-2 Orsolini

77'
Ammonito Dan Ndoye

75'
Miranda va al tiro, palla alta sopra la traversa

73'
Punizione per il Bologna, rossoblu che adesso guadagnano un'altra punizione

69'
Gol di Amir Richardson abile a mettere dentro dopo una corta respinta di Skorupski

68'
GOL! Fiorentina-Bologna 2-1 Richardson!

66'
Ammonito Robin Gosens

62'

Gol di Thijs Dallinga che di testa mette dentro su cross di Orsolini

61'
GOL! Fiorentina-Bologna 1-1 Dallinga!

60'
Fallo in attacco del Bologna, viola che può respirare.

59'
Punizione per i viola sprecata con un pallone veloce preda del portiere avversario

57'
Sostituzione: esce Nicolò Cambiaghi ed entra Riccardo Orsolini

57'
Sostituzione: esce Giovanni Fabbian ed entra Benja Dominguez

56'
Fallo su Mandragora, punizione per i viola

55'
Fiorentina che guadagna una punizione e manovra con Parisi

54'
Fiorentina che pressa alta, ma per adesso nessuna occasione nella ripresa

53'
Punizione per la Fiorentina

50'
Punizione per il Bologna, che adesso manovra sulla sinistra

48'
Punizione per la Fiorentina a centrocampo

46'
Sostituzione: esce Santiago Castro ed entra Thijs Dallinga

46'
Ore 21:56 inizia il secondo tempo

Termina il primo tempo al Franchi con la Fiorentina in vantaggio sul Bologna per 1-0 grazie al gol di Parisi, bravo a liberarsi al tiro e fortunato nel trovare la deviazione di Lucumi.

Ore 21:37 finisce il primo tempo FIORENTINA-BOLOGNA 1-0

45'+1
3 minuti di recupero

45'
Ancora un anticipo di Skorupski decisivo. Fiorentina che insiste, ma Mandragora commette fallo in attacco

44'
Tiro di Castro palla fuori

43'
Fagioli va a terra contrastato da Lucumu, per il direttore di gara non è rigore.

42'
Punizione per il Bologna

40'
Tiro di Fabbian a girare, palla abbondantemente fuori

39'
Sostituzione: esce Pietro Comuzzo ed entra Marin Pongracic

38'
Comuzzo sembra non poter farcela

38'
Angolo per la Fiorentina

37'
Bel lavoro di Richardson in area, ma Skorupski lo anticipa.

36'
Punizione per il Bologna, che manovra, ma sbaglia.

34'
Punizione per i viola a centrocampo, gara che adesso si è fatta spigolosa.

33'
Bologna che manovra sulla fascia, ma Fiorentina che fa buona guardia

28'
Castro ha la palla buona, ma il suo destro al volo è deviato in corner dalla difesa gigliata

24'
Dodo commette fallo in area di rigore, Bologna che riparte con una punizione

23'
Dal cross la palla arriva a Casale, che di testa non riesce ad indirizzare verso la porta.

21'
Punizione per il Bologna dalla destra

21'
Ammonito Luca Ranieri

19'
Ndoye ancora una volta si libera bene, ma il suo tiro è alto sopra la traversa

18'
Punizione a centrocampo per il Bologna, che cerca il pareggio

16'
Nuovo corner per gli emiliani

15'
Tiro di Ndoye, De Gea manda in corner

14'
Punizione per il Bologna

14'
Gol di Fabiano Parisi che si invola verso la porta di Skorupski e trova la rete anche grazie alla deviazione di di Lucumi.

13'
GOL! Fiorentina-Bologna 1-0 Parisi!

13'
Fiorentina che manovra dal basso, viola che per adesso non sono mai stati pericolosi

10'
Ndoye dà a Castro in contropiede, ma quest'ultima spreca da buona posizione

9'
Dalla lunetta parte Mandgragora

9'
Angolo per la FIorentina

8'
Punizione a centrocampo per la Fiorentina

8'
Lucumi si lancia in avanti, Ranieri chiude in fallo laterale

5'
Casale va al tiro, palla fuori

5'
Pallone dentro per Castrp che è chiuso davanti a De Gea, poi palla che esce e dalla successiva conclusione arriva un corner per il Bologna.

3'
Ancora una punizione per i rossoblu

3'
Fiorentina in avanti, ma c'è fuori gioco. Il Bologna può ripartire

2'
Castro ci prova, ma è chiuso davanti all'area di rigore

1'
Ore 20:49 inizia la partita!

Fiorentina e Bologna si troveranno di fronte domenica 18 maggio alle ore 20:45 allo stadio “Artemio Franchi” in un “Derby dell’Appennino” valido per il trentasettesimo turno di Serie A. La compagine toscana è nona con 59 punti all’attivo (diciassette vittorie, otto pareggi e undici sconfitte), mentre quella emiliana è settima a quota 62 (sedici successi, quattordici pari e sei ko)

 

Come arrivano all’appuntamento le due contendenti

La scorsa giornata si è rivelata priva di soddisfazioni per entrambe le squadre. La Fiorentina, dopo aver ceduto all’Olimpico contro la Roma per 1-0, ha sorprendentemente perso anche a Venezia per 2-1. Il Bologna ha visto chiudersi a tre la striscia di risultati utili consecutivi a seguito del ko subito al “Meazza” contro il Milan per 3-1. I rossoblù si sono presi cinque giorni più tardi una rivincita con gli interessi trionfando per 1-0 nella finale della Coppa Italia disputata nella capitale.

 

Fiorentina-Bologna: le probabili formazioni

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marí, Ranieri; Dodò, Mandragora, Richardson, Fagioli, Gosens; Ndour, Gudmundsson. Allenatore: Raffaele Palladino. Squalificati: Folorusnho, Beltran e Zaniolo. Diffidati: Pablo Marì e Fagioli. Indisponibili: Bove e Cataldi.

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Calabria, Beukema, Casale, Lykogiannis; Freuler, Aebischer; Orsolini, Pobega, Cambiaghi; Dallinga.  Allenatore: Vincenzo Italiano. Squalificati: nessuno. Diffidati: Miranda e Pobega. Indisponibili: Erlic, Pedrola e Odgaard.

 

La squadra arbitrale

Il confronto sarà diretto da Luca Zufferli di Udine coadiuvato dagli assistenti Alessandro Giallatini di Roma 2 e Giovanni Baccini di Conegliano. Il quarto ufficiale sarà Davide Di Marco di Ciampino. Al VAR ci sarà Matteo Gariglio di Pinerolo assistito da Simone Sozza di Seregno.

Fiorentina
IN CAMPO (4-2-3-1)
43 D. De Gea
15 P. Comuzzo 39°
18 P. Marí
6 L. Ranieri 21°
65 F. Parisi 14°
8 R. Mandragora 90°
24 A. Richardson 69°
2 C. Dodo
44 N. Fagioli 91°
21 R. Gosens 66°
20 M. Kean 85°

IN PANCHINA
1 P. Terracciano
30 T. Martinelli
5 M. Pongracic 39° 87°
22 M. Moreno
10 A. Gudmundsson
23 A. Colpani 87°
27 C. Ndour 91°
29 Y. Adli
63 M. Caprini
66 T. Rubino
Allenatore:  Raffaele Palladino
Bologna
IN CAMPO (4-2-3-1)
1 L. Skorupski
14 D. Calabria 80°
15 N. Casale
26 J. Lucumí
33 J. Miranda 89°
19 L. Ferguson
8 R. Freuler 81°
28 N. Cambiaghi 57°
80 G. Fabbian 57°
11 D. Ndoye 77°
9 S. Castro 46°

IN PANCHINA
23 N. Bagnolini
34 F. Ravaglia
2 E. Holm 80°
22 C. Lykogiannis
29 L. De Silvestri
31 S. Beukema
6 N. Moro 81°
17 O. El Azzouzi
18 T. Pobega
20 M. Aebischer
7 R. Orsolini 80° 57°
24 T. Dallinga 62° 46°
30 B. Dominguez 57°
Allenatore:  Vincenzo Italiano

Logo Fiorentina

4-2-3-1

Arbitro: Luca Zufferli

Logo Bologna

4-2-3-1

43 De Gea
1 Skorupski
15 Comuzzo
14 Calabria
18 Marí
15 Casale
6 Ranieri
26 Lucumí
65 Parisi
33 Miranda
8 Mandragora
19 Ferguson
24 Richardson
8 Freuler
2 Dodo
28 Cambiaghi
44 Fagioli
80 Fabbian
21 Gosens
11 Ndoye
20 Kean
9 Castro

Il grafico rappresenta le formazioni iniziali delle squadre.

Pagelle a cura di: Francesco Russo

Arbitro
Luca Zufferli 6.0
Da rivedere un contatto su Fagioli nel primo tempo, ma nel complesso va bene in una gara complicata

Fiorentina
Allenatore: Raffaele Palladino 6.5
La vittoria di oggi tiene viva la fiammella della speranza per un posto in Europa, anche se sarà molto complicato.
David De Gea (POR): 6.0
Subisce due reti, forse sulla prima poteva fare qualcosa in più. Nel complesso però è sufficiente.
Pietro Comuzzo (DIF): 6.0
Esce per infortunio. Fino a quel momento aveva sbagliato poco.
Pablo Marí (DIF): 6.0
Buona gara nel reparto arretrato, va benino anche nel finale quando la gara si va rovente.
Luca Ranieri (DIF): 6.0
Lotta fino alla fine e anche grazie a lui arriva questa vittoria che mantiene un filo di speranza per l'Europa.
Fabiano Parisi (DIF): 7.0
Il migliore dei suoi, due gol nascono da sue iniziative. Il primo lo segna, il secondo lo fa fare dopo una corta respinta del portiere.
Rolando Mandragora (CEN): 6.0
Bene a centrocampo, lotta e si fa sempre trovare pronto su ogni pallone.
Amir Richardson (CEN): 6.5
Trova la rete del 2-1 con un preciso rasoterra, che non lascia scampo al portiere del Bologna. Gara ok.
Cordeiro dos Santos Dodo (DIF): 6.0
Sulla fascia è molto conservativo, si propone poco, ma difende abbastanza bene.
Nicolò Fagioli (CEN): 6.0
Col pallone tra i piedi dà sempre l'impressione di poter fare qualcosa di importante. Gli manca il coraggio però soprattutto in fase offensiva. Comunque prezioso per la squara di Palladino.
Robin Gosens (CEN): 5.5
Non è stata la sua giornata migliore. Un po' opaco nella fase difensiva, poteva fare qualcosa di più.
Moise Kean (ATT): 6.5
Il gol della vittoria porta ancora la sua firma, davanti è veramente imprendibile.
Marin Pongracic (DIF): 5.0
In difesa non è sempre apparso impeccabile, nel finale esce sostituito da Colpani. Molte le cose da rivedere nella sua prestazione.
Andrea Colpani (CEN): s.v.
Entra nel finale
Cher Ndour (CEN): s.v.
Pochi minuti nel finale.
Bologna
Allenatore: Vincenzo Italiano 5.5
Troppi errori dietro costano la sconfitta al Bologna, che gioca benino, ma alla fine perde al Franchi.
Lukasz Skorupski (POR): 6.0
Tra i pali quasi sempre sicuro, non è colpa sua sui gol subiti. La sua gara non è stata insufficiente nonostante i gol subiti.
Davide Calabria (DIF): 6.0
În difesa fa la sua parte, cerca di arginare le folate offensive dei gigliati. E’ sempre puntuale sugli interventi, peccato per le reti subite.
Nicolò Casale (DIF): 5.5
Non sempre preciso come vorrebbe il suo allenatore, spesso si perde in un passaggio di troppo e finisce per rallentare la manovra.
Jhon Lucumí (DIF): 5.5
Dietro soffre molto Kean, spesso viene anticipato dal giocatore viola. Gara complicata per lui al Franchi.
Juan Miranda (DIF): 4.5
Gara segnata dal rosso finale che costringe in dieci gli uomini di Italiano nel finale di gara.
Lewis Ferguson (CEN): 6.0
A centrocampo la solita sicurezza, si muove bene sulla tre quarti a supporto dei compagni, ha qualche idea, che fa fatica a sviluppare
Remo Freuler (CEN): 6.0
Ha alcuni buoni spunti in fase offensiva. Prova a partire e a far male alla retroguardia avversaria, anche se risulta alle volte confusionario nella manovra.
Nicolò Cambiaghi (ATT): 5.5
Non sempre presente nella manovra emiliana, va a corrente alternata e non risulta mai essere pericoloso. Una prestazione opaca.
Giovanni Fabbian (CEN): 6.0
Si muove tanto in attacco, ci prova anche da lontano, ma non è fortunato. Nella ripresa sembra meno attivo e Italiano lo cambia.
Dan Ndoye (ATT): 6.5
Non trova la rete, ma quando parte è veramente imprendibile. Suo l'assist per il gol del pareggio di Orsolini.
Santiago Castro (ATT): 6.0
Un tempo e qualche occasione che poteva sfruttare meglio in area di rigore. Non è stato preciso e nemmeno fortunato.
Emil Holm (DIF): 5.5
Entra ma non convince dietro. Qualche incertezza di troppo nel finale di gara.
Nikola Moro (CEN): 6.0
Nel finale ci prova a fare qualcosa, ma poi il gol di Kean spegne ogni speranza del Bologna.
Riccardo Orsolini (ATT): 7.0
Entra e fa l'assist per il gol di Dallinga e segna il gol del 2-2
Thijs Dallinga (ATT): 6.5
Il gol di testa dell'1-1 è di pregevole fattura. Davanti anche lui fa bene.
Benja Dominguez (ATT): 5.5
Ci prova, ma davanti non trova mai lo spazio giusto per fare male.
-
Possesso palla
-
-
Tiri totali
-
-
Tiri specchio
-
-
Tiri respinti
-
-
Legni
-
-
Corner
-
-
Falli
-
-
Fuorigioco
-
-
Ammoniti
-
-
Espulsi
-

Fiorentina-Bologna 3-2

MARCATORI: 14' Parisi (F), 62' Dallinga (B), 69' Richardson (F), 80' Orsolini (B), 85' Kean (F).
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea ; Comuzzo 6 (39' Pongracic 5 (87' Colpani )), Marí , Ranieri , Parisi ; Mandragora , Richardson ; Dodo , Fagioli 6 (90+1' Ndour ) , Gosens ; Kean .
A disposizione: Terracciano, Martinelli , Moreno, Gudmundsson, Adli, Caprini, Rubino .
Allenatore: Raffaele Palladino 6,5.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski ; Calabria 6 (80' Holm ) , Casale , Lucumí , Miranda ; Ferguson , Freuler 6 (81' Moro ) ; Cambiaghi 5,5 (57' Orsolini ) , Fabbian 6 (57' Dominguez ) , Ndoye ; Castro 6 (46' Dallinga ) .
A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Lykogiannis, De Silvestri, Beukema, El Azzouzi, Pobega, Aebischer.
Allenatore: Vincenzo Italiano 5,5.
ARBITRO: Luca Zufferli 6
NOTE: nessuna
AMMONITI: 21' Ranieri (F); 66' Gosens (F); 77' Ndoye (B); 90' Mandragora (F).
ESPULSI: 89' Miranda (B).
ANGOLI: 0-0.
RECUPERO: pt 0, st 0