|
|
L'Inter rallenta la corsa: i nerazzurri nel lunch match della 12a giornata non vanno oltre il pari contro un ottimo Torino. La squadra allenata da Spalletti crea tanto nella prima ora di gioco ma va sotto per la rete di Iago Falque: Obi si divora il raddoppio, nel finale Eder firma il pareggio e Vecino colpisce una clamorosa traversa. A San Siro finisce 1-1. Mauro Icardi non riesce a trascinare la formazione nerazzurra: l'argentino spreca almeno tre nitide palle gol prima di fornire a Eder l'assist per il gol del pareggio. Prestazione diversa dell'attaccante del Torino, Belotti, che lotta tra i centrali e lavora per la squadra ma non ha palloni per capitalizzare. Ottima prestazione di squadra per i granata: gol subito a parte, prova maiuscola per N'Koulou e Burdisso, a sorpresa dal 1' contro la sua ex squadra. Tra i migliori anche De Silvestri, mentre, gol a parte, Iago Falque non sfrutta tante potenziali chance, così come l'altro fantasista Ljajic. Nell'Inter male Gagliardini, non precisa la coppia di centrali. Sirigu e Handanovic tra i migliori. Sinisa Mihajlovic viene premiato dalle proprie scelte, a tratti anche coraggiose: confermato il 4-3-3, De Silvestri fa meglio la fase difensiva rispetto ad Ansaldi, che soffre Candreva, ma entrambi sono propositivi in fase di appoggio della manovra. A centrocampo funzionano le marcature, il tecnico serbo può recriminare per il gol dello 0-2 divorato da Obi. Le recriminazioni non mancano nemmeno in casa nerazzurra: la squadra di Spalletti gioca meglio rispetto ad altre occasioni ma raccoglie meno, ennesima traversa stagionale colpita da Vecino nel finale. Conduzione buona del match da parte di Orsato, senza dubbi o interventi Var. Nel prossimo turno di campionato, dopo la sosta per le nazionali, il Torino ospiterà il Chievo e l'Inter a San Siro affronterà l'Atalanta. |
|
|
Tempo effettivo: 30'59" nel primo tempo, 32'07" nel secondo tempo. Totale 63'06" (Francesca Mulas)
|
|
90'+4
|
Ore 14.24, finisce la partita |
|
90'+1
|
Nel prossimo turno di campionato, dopo la sosta per le nazionali, il Torino ospiterà il Chievo e l'Inter a San Siro affronterà l'Atalanta.
|
|
90'
|
Quattro minuti di recupero concessi da Orsato |
|
89'
|
Terzo e ultimo cambio nel Torino: Berenguer al posto di Ljajic |
|
88'
|
Incrocio dei pali clamoroso di Vecino dalla distanza, ammonito Acquah |
|
86'
|
Punizione di Rincon, colpo di testa impreciso di Burdisso |
|
85'
|
Tiro dalla distanza di Eder, palla sul fondo |
|
85'
|
Presenza numero 50 in Serie A in maglia nerazzurra per Candreva. |
|
83'
|
Ammonito Brozovic per aver fermato la ripartenza di Belotti |
|
82'
|
Niang al posto di Iago Falque: cambio nel Torino |
|
81'
|
Ennesimo gol nell'ultimo quarto d'ora da parte dell'Inter in questa stagione: San Siro spinge ora i nerazzurri per vincere il match e andare in vetta |
|
78'
|
Inter-Torino 1-1 EDER. Al 79' cross di Perisic, sponda di Icardi e gol del subentrato
|
|
76'
|
Brozovic subentra a Nagatomo: secondo cambio nell'Inter |
|
76'
|
Chance per l'Inter sprecata da Perisic, sul contropiede diagonale impreciso di Belotti |
|
75'
|
Corner di Candreva, tiro impreciso di Eder e blocca Sirigu |
|
75'
|
Tiro di Perisic respinto al limite dell'area, il pubblico di San Siro spinge i nerazzurri alla rimonta |
|
73'
|
Acquah al posto di Obi: primo cambio anche nel Torino |
|
73'
|
Quella nerazzurra è la squadra che ha segnato di più nei 15 minuti finali di partita (nove gol) in questo campionato.
|
|
70'
|
Palla persa dolorosa dagli ospiti, Inter ancora pericolosa con Candreva |
|
69'
|
Ora è l'Inter a sfiorare il gol con Skriniar sul corner dalla sinistra, palla sul fondo |
|
69'
|
Eder al posto di Gagliardini: primo cambio nell'Inter |
|
67'
|
Clamorosa occasione per il Torino: Obi di testa manda sul fondo a zero metri dalla porta sulla punizione di Ljajic. I granata mancano il colpo del ko |
|
66'
|
Ammonito Skriniar per un fallo ai danni di Belotti |
|
65'
|
Candreva ha segnato tre gol in Serie A contro il Torino, inclusa la sua prima doppietta nel massimo campionato nell'aprile 2014 con la maglia della Lazio. |
|
64'
|
Ammonito Obi per un brutto intervento su Skriniar dopo un controllo sbagliato dal centrocampista del Torino |
|
62'
|
Icardi si divora il pari nerazzurro: ennesima discesa di Candreva per l'argentino che nel cuore dell'area calcia fuori |
|
61'
|
Fuorigioco di Icardi sul lancio di Nagatomo, Spalletti carica i suoi per l'ennesima partita da vincere nei minuti finali di questo campionato. Sirigu ammonito per perdita di tempo |
|
60'
|
La formazione di Luciano Spalletti ha guadagnato sette punti con gol segnati dopo il minuto 75: record nel campionato in corso. |
|
59'
|
Inter-Torino 0-1 IAGO FALQUE. Al 59' percussione dalla destra del fantasista, mancino chirurgico all'angolino dal limite |
|
59'
|
Inter a un passo dal vantaggio, Borja scarica per Icardi che dal limite calcia fuori complice una deviazione di Obi che aveva spiazzato Sirigu |
|
56'
|
Ammonito anche Rincon per un intervento duro su Vecino |
|
55'
|
L'Inter è imbattuta da 13 partite in Serie A (11V, 2N): solo il Napoli (23) aspetta la sconfitta da più tempo. |
|
54'
|
Corner sprecato dal Torino e Inter per poco non è molto pericolosa in contropiede: massimo sforzo della squadra di Spalletti |
|
52'
|
Altro cross per il colpo di testa di Vecino contrastato da Burdisso |
|
51'
|
Inizio di ripresa con l'assedio nerazzurro: altro corner di Candreva, blocca Sirigu |
|
50'
|
Ufficiale il dato sugli spettatori, sono 71581 oggi a San Siro per Inter-Torino: continua la passione dei tifosi nerazzurri per la propria squadra.
|
|
49'
|
Tiro di Gagliardini dal limite ribattuto, poi colpo di testa di Vecino che trova la risposta di Sirigu |
|
47'
|
N'Koulou evita il vantaggio di Icardi: contropiede di Perisic che s'invola sul fondo e cerca in mezzo l'argentino, anticipato provvidenzialmente dal centrale difensivo |
|
|
Ore 13.36, inizia il secondo tempo |
|
|
Inter-Torino 0-0 Fine primo tempo. Nerazzurri più pericolosi, granata vicini al vantaggio solo nel finale con Baselli |
|
45'+1
|
Ore 13.18, finisce il primo tempo |
|
45'
|
Concesso un minuto di recupero |
|
45'
|
Torino a un passo dal vantaggio: cross di Ansaldi per il colpo di testa di Baselli a fil di palo in area piccola |
|
43'
|
Tiro di Vecino sopra la traversa, fallo di mano involontario in area di Burdisso non sanzionato da Orsato |
|
42'
|
Ammonito Burdisso per una trattenuta ai danni di Icardi |
|
40'
|
Punizione di Candreva per il colpo di testa di D'Ambrosio, palla sopra la traversa |
|
39'
|
Inter sempre pericolosa, il Torino a tratti riesce a ripartire ma con poca incisività |
|
38'
|
Sirigu nega il gol a Skriniar sul corner dalla sinistra: sarà di nuovo calcio d'angolo |
|
37'
|
Gran giocata di Icardi: tiro deviato in corner da De Silvestri |
|
37'
|
Prima di questa stagione, solo due volte l'Inter aveva registrato nove vittorie e due pareggi nelle prime 11 giornate di Serie A: nel 1988/89 e nel 1952/53, campionati conclusi con la vittoria dello scudetto. |
|
36'
|
Corner sprecato dal Torino, ripartenza Inter col cross basso di Perisic bloccato da Sirigu |
|
33'
|
Ammonito Vecino per aver interrotto la ripartenza di Belotti: primo cartellino giallo del match |
|
31'
|
Cross impreciso di Ansaldi, fischi dal suo ex pubblico di San Siro |
|
29'
|
Un paio di affondi granata con Rincon sulla sinistra ma i compagni in mezzo non sfruttano l'occasione: ripartono i padroni di casa |
|
28'
|
Clamoroso errore della difesa del Torino, ripartenza immediata di Icardi che al limite dell'area però non riesce a saltare De Silvestri, ultimo uomo. Inter sempre più pericolosa |
|
26'
|
Antonio Candreva ha mandato 32 volte un compagno al tiro: solo Insigne (33) ha fatto meglio. |
|
25'
|
Icardi manca l'impatto sul cross perfetto di Candreva, poi tiro alto di Gagliardini |
|
23'
|
Clamorosa palla gol per l'Inter: palla persa dal Torino, Candreva arriva sul fondo e serve Icardi che si stacca e all'altezza del dischetto del rigore calcia male al volo trovando la parata di Sirigu |
|
21'
|
Poco movimento in area sul cross di Perisic, la palla sfila sul fondo |
|
19'
|
Sirigu sul primo palo si salva sul cross di Vecino che era diventato un tiro, pericolo per la squadra di Mihajlovic. Gioco fermo per un problema alla schiena accusato da Rincon: medici del Torino in campo |
|
16'
|
Cross impreciso di D'Ambrosio al termine di una ripartenza potenzialmente molto pericolosa della squadra di Spalletti |
|
15'
|
Gli ultimi tre gol segnati dall'Inter a San Siro contro il Torino in Serie A, portano la firma dello stesso giocatore: Mauro Icardi. |
|
14'
|
Baselli ci prova dal limite dopo un disimpegno sbagliato dall'Inter, Handanovic blocca in due tempi |
|
13'
|
Imbucata di Obi imprecisa per Ansaldi che si era liberato in profondità, può riprendere l'azione l'Inter che fa la partita e fin qui strappa applausi agli oltre 70mila di San Siro |
|
11'
|
Ivan Perisic ha partecipato attivamente a nove gol in 11 presenze di questo campionato: con Immobile è l'unico giocatore ad aver fornito almeno quattro assist (cinque in totale) e segnato almeno quattro gol in questa Serie A. |
|
9'
|
Tiro improvviso ma impreciso di Baselli, palla distante dallo specchio |
|
8'
|
Errore banale di D'Ambrosio che serve Candreva in fuorigioco con due compagni pronti al limite dell'area |
|
7'
|
Chiusura provvidenziale di Burdisso sulla girata dal limite di Icardi, il pallone era indirizzato nello specchio |
|
6'
|
Solo la Roma (11) ha colpito più legni dell'Inter (7) in questo campionato. |
|
5'
|
Icardi manca il secondo cross consecutivo di Candreva, azione simile a quella dell'1-0 nel derby |
|
3'
|
Inter subito all'assalto, cross di Candreva troppo alto per Icardi che era ben posizionato in area |
|
2'
|
Subito offside di Belotti sul lancio di Baselli |
|
|
Ore 12:32, inizia la gara |
|
|
Le formazioni ufficiali sono state annunciate dai due allenatori. Clicca su ‘Formazioni’ sulla barra per consultarle |
|
|
Dopo il sofferto 2-1 contro il Verona, i nerazzurri sono rimasti al secondo posto a -2 dal Napoli e a +1 su Juventus eLazio. Un successo, quello del Bentegodi, che ha regalato all'Inter il record di punti: dopo 11 giornate, mai dall'era dei tre punti i nerazzurri erano arrivati a quota 29 punti, superando perfino la squadra allenata da Mourinho. I granata, invece, sono tornati alla vittoria dopo quattro turni battendo 2-1 il Cagliari in casa. Una vittoria che ha consentito agli uomini di Mihajlovic di salire a quota 16, agganciando Milan e Fiorentina al settimo posto, a -4 dalla Sampdoria di Giampaolo, sesta e in zona Europa League. |