Stadio Stadio Olimpico
13 marzo 2018 ore 20:45
|
Nella gara di ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League la Roma di Di Francesco, nonostante una gara sofferta, supera per 1-0 lo Shakhtar Donetsk e conquista il passaggio di turno. I giallorossi, dopo un primo tempo a reti inviolate, trovano il gol della vittoria con Dzeko al 52’ su illuminante assist di Strootman. |
|
|
Ore 22:35, triplice fischio finale. |
|
|
90' |
Assedio finale degli ucraini. |
|
90' |
Concessi 4 minuti di recupero. |
|
89' |
Esce Dzeko, entra El Shaarawy. Seconda sostituzione nella Roma. |
|
88' |
Battuta di Patrick murata dalla barriera giallorossa. |
|
87' |
Punizione interessante per lo Shakhtar. |
|
86' |
La squadra ucraina ha perso due delle ultime cinque gare giocate in trasferta e non ha subito gol in 5 delle 16 trasferte stagionali in tutte le competizioni. |
|
86' |
Conclusione fuori di Ismaily. |
|
85' |
Shakhtar in avanti a testa bassa. |
|
82' |
Esce Marlos, entra Dentinho. Seconda sostituzione nello Shakhtar. |
|
82' |
Battuta di Kolarov e palla respinta dalla barriera! |
|
81' |
Edin Dzeko ha segnato una doppietta contro il Napoli, portando il suo bottino con la Roma a 50 gol. L'attaccante bosniaco è il primo giocatore a segnare almeno 50 reti in Bundesliga, Premier League e Serie A. |
|
81' |
Rissa sedata ma animi caldissimi all'Olimpico! |
|
80' |
Giallo a Ferreyra per proteste. |
|
79' |
Attenzione rissa in campo! |
|
79' |
Punizione interessante per la Roma. |
|
78' |
I campioni in carica dello Shakhtar hanno sei punti di vantaggio sulla Dynamo Kyiv dopo che il campionato ucraino si è diviso in due gruppi da sei squadre. |
|
78' |
Rosso diretto ed espulsione ad Ordets per fallo da ultimo uomo su Dzeko. |
|
76' |
I giallorossi hanno vinto due una delle loro ultime sette gare casalinghe in tutte le competizioni (1 pareggio, 4 sconfitte). La vittoria per 5-2 in Serie A contro il Benevento dell'11 Febbraio e quella contro il Torino sono le uniche occasioni in cui hanno segnato più di un gol nelle ultime otto gare giocate allo stadio Olimpico. |
|
76' |
Giallo a Fred per fallo su Perotti. |
|
74' |
Esce Stepanenko, entra Patrick. Primo cambio deciso da Fonseca. |
|
73' |
Lo Shakhtar ha chiuso la prima parte di stagione con una vittoria per 3-0 contro il Karpaty Lviv il 4 Marzo. |
|
73' |
Conclusione debole di Gerson e palla recuperata dalla retroguradia ucraina. |
|
71' |
Giallo a Stepanenko per fallo su Perotti. |
|
68' |
Taison e Juan Jesus sono stati compagni di squadra nella formazione brasiliana del CA Internacional che ha vinto la Copa Libertadores del 2010. |
|
67' |
Sinistro di Dzeko e palla fuori. |
|
65' |
Esce Under, entra Gerson. Primo cambio deciso da Di Francesco. |
|
64' |
Hanno giocato insieme: Taison e Juan Jesus (CA Internacional 2010), Fred ed Alisson (CA Internacional 2013), Alan Patrick e Allison (CA Internacional 2013–14). |
|
63' |
Perotti conquista un corner. |
|
62' |
Dzeko ci riprova col destro che sibila ad un nulla dal palo! |
|
59' |
Il bilancio della Roma ai calci di rigore nelle competizioni UEFA è di 1 vittoria e 3 sconfitte: 6-7 contro l'Arsenal agli ottavi di UEFA Champions League 2008/09, 3-4 contro il Real Zaragoza al primo turno di Coppa delle Coppe 1986/87, 3-4 contro il Liverpool in finale di Coppa dei Campioni 1983/84 e 4-2 contro IFK Norrköping al secondo turno di Coppa UEFA 1982/83. |
|
58' |
Shakhtar in avanti. |
|
56' |
Dzeko è atterrato da Bernard. |
|
55' |
Nelle competizioni europee, lo Shakhtar è arrivato ai rigori solo una volta e ha perso: 1-4 contro Club Brugge KV al terzo turno di qualificazione di UEFA Champions League 2002/03. |
|
55' |
Sale poderoso il sostegno dei supporters giallorossi! |
|
55' |
Conclusione debole di Perotti e parata di Pyatov. |
|
54' |
Giallo a Manolas per proteste. |
|
53' |
I giallorossi si sono qualificati e sono stati eliminati una volta dopo aver perso 2-1 fuori casa all'andata. Al ritorno del terzo turno di Coppa UEFA 1995/96 hanno battuto il Brondby IF per 3-1, mentre ai quarti di Coppa UEFA 1998/99 hanno perso 2-1 in casa contro l'Atletico Madrid. |
|
52' |
Roma-Shakhtar 1-0. DZEKO. Il bomber giallorosso batte Pyatov in uscita su assist di Strootman. |
|
51' |
Giro palla insistito dello Shakhtar. |
|
50' |
Quando ha vinto 2-1 in casa all'andata, lo Shakhtar ha collezionato un passaggio del turno e un'eliminazione. Al primo turno di Coppa UEFA 1979/80 è stato eliminato dal Monaco (0-2 fuori casa), mentre al primo turno di qualificazione di Coppa UEFA 1998/99 ha eliminato il Birkirkara FC (4-0 fuori casa). |
|
49' |
Florenzi duro su Bernard. |
|
48' |
La sconfitta esterna più recente della Roma all'andata, contro l'Olympique Lyonnais agli ottavi della scorsa UEFA Europa League (2-4), ha contribuito a un'uscita con un 5-4 complessivo. Pertanto, la squadra ha totalizzato sei qualificazioni e 14 eliminazioni dopo aver perso fuori casa all'andata, con sei eliminazioni nelle ultime sei occasioni. |
|
48' |
Nainggolan è fermato in off-side. |
|
47' |
Attacca la Roma. |
|
46' |
Ore 21:46, inizia il secondo tempo. |
|
Prima frazione equilibrata e combattuta con grande cattiveria agonistica da ambo le parti. Squadre al riposo con le reti inviolate. |
|
|
Ore 21:31, fine primo tempo. |
|
|
45' |
Concesso 1 minuto di recupero. |
|
44' |
Cross di Marlos e parata in uscita di Alisson. |
|
43' |
Fred fermato fallosamente da Strootman. |
|
42' |
La squadra ucraina ha vinto 15 delle 19 sfide di UEFA Champions League in cui si è imposta all'andata in casa, ma ha perso quella più recente al terzo turno di qualificazione della scorsa edizione contro il BSC Young Boys (2-0 in casa, 0-2 fuori casa, 2-4 ai rigori). La sconfitta ha interrotto una serie di sette qualificazioni consecutive dopo una vittoria casalinga all'andata, tra cui quelle contro il Tottenham e l'Olympique Marseille nella vittoriosa edizione di Coppa UEFA 2008/09. |
|
40' |
Under è fermato in fuorigioco. |
|
39' |
Giallo a Florenzi per fallo su Taison. |
|
38' |
La Roma ha pareggiato 0-0 in casa contro l'Atletico Madrid alla prima giornata di questa edizione. Nonostante le sconfitte di Chelsea e Qarabag, la Roma ha vinto solo tre delle ultime 10 gare casalinghe di UEFA Champions League (qualificazioni incluse), rimediando quattro sconfitte. |
|
37' |
Conclusione velleitaria di Perotti e palla a lato. |
|
35' |
Lo Shakhtar aveva vinto le ultime cinque trasferte europee prima di perdere contro il City e ha vinto nove delle ultime 13 partite fuori casa, perdendone quattro. |
|
35' |
Under è fermato in off-side. |
|
34' |
Il 2-1 in casa del Qarabag alla seconda giornata di questa edizione è stato il primo successo della Roma in otto partite di UEFA Champions League (in casa e fuori, qualificazioni incluse) dopo il 3-2 sul Bayer Leverkusen del 4 Novembre 2015. Contando il 3-0 sul Chelsea FC (quarta giornata) e l'1-0 sul Qarabag (sesta giornata), i giallorossi hanno vinto quattro delle ultime 22 partite del torneo (8 pareggi e 10 sconfitte). |
|
34' |
Botta di Nainggolan da fuori area respinta dalla retroguardia ospite. |
|
33' |
Spinge la Roma. |
|
33' |
Conclusione di Ferreyra a lato. |
|
32' |
La squadra di Paulo Fonseca ha totalizzato una vittoria e due sconfitte nelle gare esterne del Gruppo F, perdendo 2-0 contro il Manchester City alla seconda giornata, vincendo 2-1 in casa del Feyenoord e perdendo nuovamente a Napoli. |
|
32' |
Il bilancio casalingo della Roma contro le squadre ucraine è di 2 vittorie e 2 sconfitte, quello complessivo 3 vittorie e 6 sconfitte. Il confronto del 2010/11 con lo Shakhtar e l'unico a eliminazione diretta prima di questo. |
|
32' |
Nainggolan duro su Stepanenko. |
|
30' |
Ordets ferma Dzeko al limite dell'area ucraina. |
|
29' |
Lo Shakhtar ha già subito una pesante sconfitta in Italia in questa stagione, perdendo 3-0 contro il Napoli alla quinta giornata. La squadra ha comunque battuto gli azzurri per 2-1 a Kharkiv. Il suo bilancio in Italia è di 1 vittoria, 2 pareggi e 7 sconfitte e quella del 2011 contro la Roma è l'unica vittoria esterna. |
|
28' |
Conclusione di Taison e palla alta di poco. |
|
28' |
Colpo di testa di Ferreyra deviato in corner da Kolarov. |
|
25' |
I giallorossi hanno giocato altre due partite casalinghe contro squadre ucraine, affrontando sempre la Dynamo Kyiv. Nella fase a gironi 2004/05, la gara è stata sospesa nell'intervallo e la Dynamo ha vinto 3-0 a tavolino, mentre nella fase a gironi 2007/08 la Roma si è imposta 2-0 con reti di Simone Perrotta e Totti. |
|
24' |
Cross velenoso di Kolarov ma Pyatov ci mette una pezza! |
|
21' |
Il bilancio dello Shakhtar nelle gare a eliminazione diretta contro squadre italiane è di 1 vittoria e 3 sconfitte. Quella del 2010/11 contro la Roma è l'unica vittoria complessiva. |
|
20' |
Prova ad imporsi ora la Roma. |
|
18' |
La Roma ha perso le ultime quattro partite degli ottavi di finale. Due stagioni fa è stata battuta 2-0 in casa e in trasferta dal Real Madrid. |
|
17' |
Marlos è fermato in corner. |
|
16' |
La squadra ucraina ha perso le ultime due partite fuori casa al ritorno degli ottavi di UEFA Champions League, subendo 10 gol e segnandone nove. |
|
15' |
Lungo possesso palla degli ucraini. |
|
13' |
Il bilancio della Roma agli ottavi di finale è di due qualificazioni e tre eliminazioni. I Giallorossi hanno battuto l'Olympique Lyonnais (2006/07) e il Real Madrid (2007/08) nelle prime due apparizioni agli ottavi, ma da allora hanno perso contro Arsenal FC (2008/09), Shakhtar (2010/11) e Real (2015/16). |
|
13' |
Perotti sbaglia l'appoggio a Nainggolan e Fred ne approfitta. |
|
12' |
Continua a premere lo Shakhtar. |
|
10' |
Dalla vittoria nel 2011 contro la Roma, lo Shakhtar ha perso due volte su due agli ottavi di finale: contro il Borussia Dortmund nel 2012/13 (2-2 in casa, 0-3 in trasferta) e contro il Bayern Munchen nel 2014/15 (0-0 in casa, 0-7 in trasferta). Quella del ritorno contro il Bayern è la sua sconfitta europea più pesante di sempre. |
|
10' |
Conclusione dello Shakhtar deviata in corner. |
|
10' |
Punizione interessante per la compagine ucraina. |
|
9' |
Quando le due squadre si sono affrontate nella fase a gironi di UEFA Champions League 2006/07, lo Shakhtar ha vinto 1-0 in casa grazie al gol al 61' di Ciprian Marica. |
|
9' |
Fallo di mano di Florenzi ravvisato dall'arbitro. |
|
8' |
Più attendista ora la Roma. |
|
7' |
Taras Stepanenko dello Shakhtar è rimasto in panchina in entrambe le gare. |
|
7' |
Perotti è fermato in off-side. |
|
6' |
Lo Shakhtar ha vinto senza troppe difficoltà contro la Roma in questa fase della competizione nel 2010/11. Le reti nel primo tempo di Jadson (29'), Douglas Costa (36') e Luiz Adriano (41') hanno regalato la vittoria per 3-2 alla formazione ucraina nella gara d'andata giocata a Roma, nonostante l'autogol di Razvan Rat (28') e la rete di Jeremy Menez (61') per la Roma. |
|
6' |
Nainggolan subisce fallo da Ismaily. |
|
6' |
Ismaily è stoppato in corner. |
|
5' |
Lo Shakhtar è stato eliminato in due partecipazioni agli ottavi su tre: l'unica eccezione risale alla prima volta (2011), quando ha vinto complessivamente per 6-2 proprio contro la Roma. |
|
5' |
Dzeko è fermato in fuorigioco. |
|
4' |
La Roma, che ha chiuso il Gruppo C al primo posto, è agli ottavi per la sesta volta. Tuttavia, non si qualifica ai quarti da 10 anni ed è uscita le ultime tre volte a questo turno. |
|
4' |
Ferreyra è fermato in off-side. |
|
3' |
A Kharkiv, i giallorossi hanno segnato per primi a 4' dall'intervallo con Cengiz Under (all'esordio nella competizione) ma sono stati rimontati nel secondo tempo dalle reti di Facundo Ferreyra e Fred. |
|
3' |
Strootman duro su Marlos. |
|
2' |
La Roma prova a riscattare la sconfitta all'andata degli ottavi contro lo Shakhtar Donetsk per tornare ai quarti di UEFA Champions League, raggiunti per l'ultima volta nel 2008. |
|
2' |
Roma subito aggressiva. |
|
1' |
La Roma prova a riscattare la sconfitta per 2-1 contro lo Shakhtar Donetsk all'andata degli ottavi per tornare ai quarti di UEFA Champions League, raggiunti per l'ultima volta nel 2008. |
|
1' |
Padroni di casa in campo con la maglia giallorossa mentre gli ucraini indossano la divisa bianca. |
|
1' |
Prima conclusione di Dzeko su suggerimento di Nainggolan e parata di Pyatov! |
|
1' |
Ore 20:45, inizia la gara. |
|
La gara è diretta dal diretta dall'arbitro spagnolo Alberto Undiano Mallenco coadiuvato dai connazionali assistenti Roberto Alonso e Juan Yuste. Quarto Ufficiale è Raul Cabanero mentre gli assistenti addizionali sono Juan Martinez Munuera e José María Sanchez Martinez. |
|
|
Le formazioni ufficiali sono state annunciate dai due allenatori. Clicca su "Formazioni" sulla barra per consultarle. |
|
|
All'Olimpico per la gara di ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League, arriva lo Shakhtar Donetsk di Fonseca che, reduce dalla vittoria in casa per 2-1, insegue l'ambita qualificazione. Il tecnico deve fare a meno di Kryvtsov, Malyshev e dello squalificato Srna. In attacco probabile quindi il trio Marlos-Taison-Bernard a supporto di Ferreyra. |
|
|
Grande attesa all'Olimpico per la gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League tra Roma e Shakhtar Donetsk. Nel match d'andata disputato a Kharkiv la compagine ucraina s'impose per 2-1 ribaltando nella ripresa con le reti di Ferreyra e Fred il provvisorio vantaggio giallorosso siglato da Under sul finire della prima frazione. Le due squadre si presentano all'appuntamento con il morale alto. La Roma, terza in graduatoria, è reduce dai successi in campionato conseguiti a Napoli ed in casa contro il Torino. Lo Shakhtar, capolista della Premier League con sei punti di vantaggio sulla Dinamo Kiev, ha allungato a quattro la striscia di vittorie consecutive andando ad imporsi in trasferta contro il Vorskla terza forza del torneo. |
IN CAMPO (4-3-3) | ||
---|---|---|
1 | R. Alisson | |
24 | A. Florenzi | 39° |
44 | K. Manolas | 54° |
20 | F. Fazio | |
11 | A. Kolarov | |
4 | R. Nainggolan | |
D. De Rossi | ||
6 | K. Strootman | 52° |
17 | C. Under | 65° |
9 | E. Dzeko | 89° 52° |
8 | D. Perotti |
IN PANCHINA | ||
---|---|---|
28 | L. Skorupski | |
5 | G. Juan Jesus | |
25 | D. Bruno Peres | |
30 | D. Gerson | 65° |
7 | L. Pellegrini | |
S. El Shaarawy | 89° | |
P. Schick | ||
Allenatore Eusebio Di Francesco |
IN CAMPO (4-2-3-1) | ||
---|---|---|
30 | A. Pyatov | |
2 | B. Butko | |
18 | I. Ordets | 78° |
44 | Y. Rakitskiy | |
31 | G. Ismaily | |
8 | R. Fred | 76° |
6 | T. Stepanenko | 74° 71° |
11 | R. Marlos | 82° |
7 | B. Taison | |
10 | A. Bernard | |
19 | F. Ferreyra | 80° |
IN PANCHINA | ||
---|---|---|
55 | O. Kudryk | |
5 | D. Khocholava | |
21 | A. Patrick | 74° |
34 | I. Petriak | |
74 | V. Kovalenko | |
9 | B. Dentinho | 82° |
59 | O. Zubkov | |
Allenatore Paulo Fonseca |
Il grafico rappresenta le formazioni iniziali delle squadre.
Arbitro |
---|
Alberto Undiano Mallenco 6.5Dirige con attenzione e giusta misura nonostante la difficoltà nella parte finale. |
Roma |
---|
Allenatore: Eusebio Di Francesco 8.0Con cuore e grande voglia di vincere i suoi conquistano i quarti di finale. Applausi. |
Ramses Becker Alisson (POR): 6.5Sempre concentrato per non farsi mai sorprendere dalle conclusioni avversarie. |
Alessandro Florenzi (CEN): 7.0Su e giù per la corsia esterna destra senza soluzione di continuità. Inesauribile. |
Kostantinos Manolas (DIF): 6.5Lucido e determinato, concede pochissimo agli attaccanti avversari. |
Federico Fazio (DIF): 6.5Autoritario e sicuro nelle chiusure, una garanzia. |
Aleksandar Kolarov (DIF): 7.0Copre con decisione e quando si sgancia lungo la fascia sinistra mette i brividi alla difesa ucraina. |
Radja Nainggolan (CEN): 6.0Spesso accerchiato dalla linea mediana ucraina, non si risparmia ma brilla solo a tratti. |
Daniele De Rossi (CEN): 6.5Muscoli e cuore a volontà da parte del capitano giallorosso. |
Kevin Strootman (CEN): 7.0Combattivo, non si esime dalla lotta di centrocampo. Suo al 52' il geniale assist per il gol di Dzeko. |
Cengiz Under (ATT): 5.5In ombra, fatica ad imporsi contro l'arcigna guardia dei difensori avversari. Al 65' cede spazio a Gerson. |
Edin Dzeko (ATT): 8.0Opera in sordina ma, al 52' su assist di Strootman, batte Pyatov in uscita firmando la preziosa rete dell'1-0. All'89' cede spazio ad El Shaarawy. Eroico. |
Diego Perotti (ATT): 6.0Soffre parecchio la stretta marcatura della retroguardia ucraina ma si spende con coraggio. |
Da Silva Gerson (CEN): 6.0In campo dal 65' al posto di Under. Lavoro onesto in fase d'interdizione. |
Stephan El Shaarawy (ATT): s.v.In campo solo dall'89' al posto di Dzeko. Non giudicabile. |
Shakhtar Donetsk |
---|
Allenatore: Paulo Fonseca 5.5Nonostante la grande generosità, i suoi devono arrendersi alla maggior qualità dei giallorossi. |
Andriy Pyatov (POR): 6.0Attento e reattivo nel non lasciarsi sorprendere dagli attaccanti avversari. Cade solo al 52' sotto il tocco elegante di Dzeko. |
Bohdan Butko (DIF): 6.0Spinge parecchio lungo la fascia destra per alimentare la manovra offensiva. |
Ivan Ordets (DIF): 5.0Non impeccabile, diverse le sue sbavature difensive. Al 79' rimedia anche un rosso diretto per fallo da ultimo uomo su Dzeko. |
Yaroslav Rakitskiy (DIF): 6.0Determinato, difende senza fare complimenti. |
Goncalves dos Santos Ismaily (DIF): 6.5Rapido, spinge con grande caparbietà lungo la corsia esterna. |
Rodrigues de Paula Santos Fred (CEN): 6.0Disciplinato, non butta mai via un pallone. |
Taras Stepanenko (CEN): 6.0Lotta con grande rabbia agonistica in mezzo al campo. Al 74' cede il posto a Patrick. |
Romero Bonfim Marlos (CEN): 6.5Mai fermo, rappresenta un pericolo sempre vivo per la retroguardia capitolina. All'82' cede spazio a Dentinho. |
Barcellos Freda Taison (ATT): 6.5Molto attivo nella fase di pressione alta, con grande esperienza e qualità. |
Anicio Caldeira Duarte Bernard (CEN): 6.0Piedi raffinati, a volte anche quasi leziosi, a metter ordine alla manovra ucraina. |
Facundo Ferreyra (ATT): 5.5Come un cobra senza veleno, in agguato ma non riesce far male. |
Alan Patrick (CEN): 5.5In campo dal 74' al posto di Stepanenko. Non incide. |
Bruno Ferreira Bonfim Dentinho (ATT): s.v.In campo solo dall'82' al posto di Marlos. Non giudicabile. |
- |
Possesso palla |
- |
6 |
Tiri totali |
3 |
3 |
Tiri specchio |
- |
3 |
Tiri respinti |
3 |
- |
Legni |
- |
2 |
Corner |
6 |
6 |
Falli |
5 |
5 |
Fuorigioco |
1 |
2 |
Ammoniti |
3 |
- |
Espulsi |
1 |